Come si può notare dalla foto qui sopra, l'Autrice (io)
ingloba in sé due tendenze tra loro opposte: il desiderio
di pondus e serietà e la pulsione alla cazzonaggine
più spinta. Questa lotta dualistica tra serietà
e sbraco è sempre emersa anche nelle storie delle Cocche
Belle, facendo sì che la critica cogliesse soprattutto
il loro lato zuzzurellone e mi classificasse come autrice "umoristica".
In realtà non mi sento solo una scodellatrice di gag,
ma sono in grado di elaborare anche sofisticate pillole di saggezza;
inoltre non mi è aliena una certa capacità di
sondare e scandagliare la complessità dell'animo umano
:-) Insomma, mi cavo un po' tutti gli sfizi letterari, o almeno
ci provo.
Ma torniamo all'istituzionale: siamo nella
sezione del sito dedicata all'AUTRICE,
per cui ecco la mia biografia ufficiale.
 |
Elettra
Gorni (Suzzara, 14 aprile 1967)
Laureata in lettere moderne, dopo le classiche esperienze
di disegno giovanile su giornalini scolastici e familiari,
inizia a pubblicare fumetti nel 1989, sulla fanzine
Schizzo del Centro Fumetto ?A. Pazienza? di Cremona.
Nel 1992 debutta come autrice professionista sulle
pagine della rivista Starcomìx (Edizioni Star
Comics), per cui crea alcune storie che hanno come
protagonista la cagnolina antropomorfa Frida. Sempre
nel 1992 inizia a collaborare con la casa editrice
Macchia Nera di Milano: sulle pagine dell?Almanacco
delle mie brame di Lupo Alberto appaiono per la prima
volta le Cocche Belle, cinque scatenate ragazzine
che diventano per Elettra i personaggi principali
della sua carriera di fumettista e grazie alle quali
vince, nel 1994, il premio ?Cane Giallo-Fumo di China?
come migliore nuova autrice umoristica.
In seguito ha pubblicato fumetti e illustrazioni su
diverse riviste tra cui Blue, Humor, L?Isola che non
c?è, Giovane, Totem (per cui realizza alcune
storie che hanno come protagonista la scalcinata,
grassa e insinuante giornalista pubblicista Luisangelica
Ballista) e altre svariate testate anche non di fumetti.
Ha partecipato a diverse mostre collettive, tra cui
?Ridere di paura?, allestita a Milano nell?ambito
del Dylan Dog Horror Fest del 1993, ?Autori Italiani
Under 40?, a Roma nell?ambito dell?edizione autunnale
nel 1998, "Futuro Anteriore" nel 2002-2003
a Napoli, Roma, Angouleme e Seoul. Affianca all?attività
di autrice di fumetti quella di realizzazione di corsi
e workshop sulle tecniche di costruzione del fumetto,
indirizzati a bambini e adolescenti e organizzati
in scuole elementari e medie e nell?ambito di manifestazioni
varie, come il Festivaletteratura di Mantova.
Ha pubblicato due storie delle Cocche Belle in albi
curati dalle edizioni De Falco/ Sciacallo Elettronico
di Novara; il terzo volume delle storie delle Cocche
verrà pubblicato nel settembre 2001 dal Centro
Fumetto A. Pazienza di Cremona. Attualmente collabora
con la casa editrice Kappa Edizioni di Bologna.
Si interessa anche di grafica editoriale e multimediale:
ha collaborato alla realizzazione del CD-rom ?Opla
- Oasi per libri artistici, Ostello per libri artistici,
Orto per libri artistici? pubblicato dalle edizioni
Corraini di Mantova per conto della Biblioteca Civica
di Merano e dedicato al libro d?arte per bambini.
Ha collaborato anche alla realizzazione del CD rom
dedicato al catalogo della mostra "La Celeste
Galeria" (Mantova, 2002). |
|
|
E ora un'occhiata ai principali interessi dell'AUTRICE.

Hobby principale: Rincitrullire la mia gatta
con sessions di carezze e grattatone (particolarmente gradite
quelle sul coppino e dietro le orecchie). La gatta in questione,
nota come Puffi, ha ben 12 anni e aderisce con entusiasmo al
mio programma di ingrassamento gatti (il gatto grasso è
più piacevolmente accarezzabile e smantrugiabile rispetto
al gatto magro).
Spulciare in biblioteca e su internet libri antichi
di illustrazioni, incisioni e stampe. In generale mi
interessano molto i sistemi artigianal-artistici di riproduzione
dei disegni e l'illustrazione antica.
|
|